咨询客服 咨询客服

David Michael Hertz, Eugenio Montale, the Fascist Storm, and the Jewish Sunflower

Abstract:
Introduction”, pp. 1–13). Spiegano anche, infine, il curioso collegamento tra Carlo Ginzburg e un quadro di Boccioni. È proprio quest’ultimo dettaglio ad essere indicativo della strada che percorre chi intende “ridurre la scala di osservazione, [chi vuole] trasformare in un libro quella che, per un altro studioso, avrebbe potuto essere una semplice nota a piè di pagina” [Carlo Ginzburg,Microstoria: due o tre cose che so di lei, ora raccolto in Il filo e le tracce (Milano: Feltrinelli, 2006)]. I capitoli si susseguono indicando nel titolo quasi sempre un dettaglio, un qualcosa che potrebbe finire con l’essere considerato un’inezia al vaglio dell’esegesi canonica ma che nell’economia dell’avanguardia non lo è affatto. Basti in tal senso ricordare capitoli come quelli sul calcio (“Football”, di Przemyslaw Stroz_ek, pp. 130–142) e sul letto (“The Bed”, di Silvia Contarini, pp. 223–234); quest’ultimo trova il suo pendant nel capitolo sulla seduzione (“Seduction”, pp. 183–192) di Barbara Meazzi che apre ad altre “visioni simultanee” di questa disamina del futurismo. I capitoli deputati alle tematiche storicamente e criticamente più complesse, come quella del rapporto, alquanto contraddittorio, tra i futuristi e la Chiesa (“The Church”, di Monica Jansen e Luca Somigli, pp. 29–48) oppure le riflessioni sull’uomo (“The New Man”, di Roger Griffin, pp. 13–29), sul doppio (“Doubles”, di Simona Cigliana, pp. 192–213), la programmatica automobile (“The Automobile”, di Samuel Pardini, pp. 48–59) e les poupées che concernono, in fondo, il confine tra l’umano e il non-umano (“Puppets”, di Shirley Vinall, pp. 213–223) non fanno altro che confermare l’eccellente livello del volume. I curatori e contributori hanno dimostrato ampiamente la loro bravura giocando costantemente su due tavoli, dialogando cioè proficuamente con fonti storiografiche e storico-artistiche da una parte e con il lettore dall’altra, sempre tenendo vivo l’interesse di quest’ultimo grazie alla chiarezza delle conclusioni tratte intorno ad un campo d’indagine estremamente vasto nei suoi molteplici aspetti artistici e politico-culturali. Nonostante i dubbi che, inevitabilmente, permangono sulle possibilità di scrivere una storia “definitiva” del movimento futurista, i capitoli raccolti in Futurism: A Microhistory confermano l’eccezionale salute di cui gode la critica sull’argomento, la sua caparbietà, l’ampiezza delle sue strategie interpretative e degli approcci dispiegati per guardare “dal basso” i percorsi del futurismo.
Author Listing: Tommaso Pepe
Volume: 53
Pages: 184 - 186
DOI: 10.1177/0014585818819721
Language: English
Journal: Forum Italicum

FORUM ITALICUM

FORUM ITALICUM

影响因子:0.2
是否综述期刊:否
是否OA:否
是否预警:不在预警名单内
发行时间:-
ISSN:0014-5858
发刊频率:-
收录数据库:Scopus收录
出版国家/地区:-
出版社:SAGE

期刊介绍

年发文量 35
国人发稿量 1
国人发文占比 3.13%
自引率 0.0%
平均录取率 -
平均审稿周期 -
版面费 US$3000
偏重研究方向 Multiple-
期刊官网 -
投稿链接 -

质量指标占比

研究类文章占比 OA被引用占比 撤稿占比 出版后修正文章占比
100.00% 8.26% - -

相关指数

影响因子
影响因子
年发文量
自引率
Cite Score

预警情况

时间 预警情况
2025年03月发布的2025版 不在预警名单中
2024年02月发布的2024版 不在预警名单中
2023年01月发布的2023版 不在预警名单中
2021年12月发布的2021版 不在预警名单中
2020年12月发布的2020版 不在预警名单中

JCR分区 WOS分区等级:N/A区

版本 按学科 分区
WOS期刊SCI分区
(2021-2022年最新版)
LITERATURE, ROMANCE Q2
LANGUAGE & LINGUISTICS Q1

中科院分区

版本 大类学科 小类学科 Top期刊 综述期刊
2022年12月
最新升级版
文学
4区
LITERATURE, ROMANCE
罗曼语系文学
3区
LANGUAGE & LINGUISTICS
语言与语言学
4区